I 55 intervistati
e le loro storie

Aldo Cazzullo

Sara Benedetti

Orlando Manfredi

Simona Segoloni

Domenico Quirico

Hamsananda Ghiri

Ariel di Porto

Sumaia Abdirashid

Suor Mirjam

Edoardo Greppi

Tiziano Fratus

Suor Angela Pozzoli

Don Paolo Scquizzato

Sandro Sapora

Antonella Parigi

Angela Terzani Staude

Don Giuseppe Ponzoni

Lino di Marcantonio

Laura Barbiera

Luigi D'Urso

Stefano Semplici

Maria Bonafede

Martino Gozzi

Luciana Capretti

Marco Missiroli

Michela Morano

Paola Bignardi

Ezio Mauro

Nicla Vassallo

Mario Fatibene

Gabriella Caramore

Mons Paolo Braida

Paolo Ferliga

Paolo di Paolo

Ernesto Olivero

Precious Ugiagbe

Juri Nervo

Francesco Antonioli

Fabrizio Signorelli

Chiara Saraceno

Davide Longo

Anna Fresco

Elena Polegri

Eric Minetto

Avraham e Ricki Hazan

Carlo Mazzola

Antonella Delli Gatti

Alberto De Biasi

Anna Capietto

Mohamed Shahin

Ani Zonneveld

Alice Drago

Adele Cassina

Cristina Bertasso
-
Il vuoto, i dubbi e la scommessa – Sumaia Abdirashid (architetto, musulmana)
-
Da cuore a cuore – Francesco Antonioli (giornalista, cattolico praticante)
-
La fede in via d'estinzione – Laura Barbiera (studentessa, cattolica non praticante)
-
Perfettamente dotata – Sara Benedetti (sceneggiatrice, buddista)
-
Una fede umana – Paola Bignardi (coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, cattolica praticante)
-
La scelta folle di Dio – Maria Bonafede (pastora valdese, cristiana valdese)
-
Il bello e il vero – Monsignor Paolo Braida (Segreteria di Stato Vaticana, cattolico)
-
Una maniera di porsi di fronte alla vita – Anna Capietto (docente universitaria di matematica, monaca zen)
-
L'accettazione delle differenze – Luciana Capretti (scrittrice, non credente)
-
La nostra difettosa umanità – Gabriella Caramore (conduttrice radiofonica, agnostica)
-
Testimonianza – Adele Cassina (imprenditrice, cattolica praticante)
-
Le facce di una piramide – Aldo Cazzullo (giornalista, cattolico non praticante)
-
Fiducia e controllo – Alberto de Biasi (consulente, in ricerca)
-
Tra teatro e fede – Antonella Delli Gatti (attrice, cattolica praticante)
-
Un'ubbidienza pericolosa – Lino di Marcantonio (fisico, ateo)
-
Un investimento sull’invisibile – Paolo di Paolo (scrittore, cattolico non praticante)
-
Una religione di domande – Ariel di Porto (rabbino, di religione ebraica)
-
Fidati, è così – Alice Drago (produttrice cinematografica, non credente)
-
Un ignostico in attesa – Luigi D'Urso (scrittore, ignostico)
-
La nostalgia di me stesso – Mario Fatibene (maestro Zen, buddista)
-
Il segno del Padre – Paolo Ferliga (psicoanalista, cattolico praticante)
-
La natura purificatrice – Tiziano Fratus (scrittore, spiritualità legata alla natura)
-
Le mie due vie – Anna Fresco (direttrice editoriale, cattolica praticante)
-
Questa cosa incomprensibile, enorme e autentica – Martino Gozzi (direttore didattico, cattolico non praticante)
-
Le mie persiane aperte – Edoardo Greppi (docente universitario di diritto, cattolico praticante)
-
Ritornare all’origine – Svaminī Hamsānanda Ghiri (monaca induista)
-
La lotta della farfalla – Avraham e Rivki Hazan (rabbino e preside, entrambi di religione ebraica)
-
La fede è un coltello – Davide Longo (scrittore, non credente)
-
In cammino – Orlando Manfredi (cantautore, in ricerca)
-
La fiducia nell'uomo – Ezio Mauro (giornalista, cattolico non praticante)
-
La distribuzione della fede – Carlo Mazzola (editore, non credente)
-
Il risveglio – Eric Minetto (scrittore e insegnante di yoga, filosofia tantrica)
-
Le sentinelle – Suor Mirjam (suora di clausura, cattolica)
-
Le mie due religioni – Marco Missiroli (scrittore, cattolico praticante)
-
La vera via – Michela Morano (dottoranda, Bahá’í)
-
Rifugiarsi nel silenzio – Juri Nervo (fondatore dell'Eremo del Silenzio, cattolico praticante)
-
Verso Gerico – Ernesto Olivero (fondatore del Sermig, cattolico praticante)
-
L’ansia dell’infinito – Antonella Parigi (assessore regionale, credente)
-
Nelle sue mani – Elena Polegri (studentessa, cattolica praticante)
-
Non stare alla finestra! – Don Giuseppe Ponzoni (Diocesi di Lodi, cattolico)
-
Ma sei la moglie di Dio? – Suor Angela Pozzoli (Gruppi di Volontariato Vincenziano di Torino, cattolica)
-
La resurrezione dei morti – Domenico Quirico (giornalista, cattolico praticante)
-
La condivisione della (non) fede – Sandro Sapora e Cristina Bertasso (coppia in pensione, lui buddista, lei cattolica praticante)
-
L’aldilà non mi interessa, è dell’aldiquà che mi importa – Chiara Saraceno (sociologa, non credente)
-
Quello che fede non è – Don Paolo Scquizzato (sacerdote del Cottolengo, cattolico)
-
Una femminista nella Chiesa – Simona Segoloni (teologa, cattolica praticante)
-
La fede della comunità – Stefano Semplici (filosofo, cattolico praticante)
-
Più forte di noi – Mohamed Shahin (Imam, musulmano)
-
Una conoscenza immediata e intuitiva – Fabrizio Signorelli (medico chirurgo, ateo)
-
La meraviglia – Angela Terzani Staude (scrittrice, protestante)
-
L'ossigeno che respiro – Precious Ugiagbe (mediatrice culturale, cristiana evangelica)
-
Un agnosticismo filosofico – Nicla Vassallo (filosofa, agnostica)
-
Un’altra faccia dell’ Islam – Ani Zonneveld (cantante e Imamah, musulmana)
Nota: le definizioni utilizzate per il rapporto degli intervistati con la fede sono quelle fornite da ciascuna persona. Alcuni si riconoscono come cattolici, evangelici, musulmani, buddisti, induisti; altri come agnostici, atei o semplicemente “in ricerca” o “non credenti”.