
L'UNICITA'
La vera fede è una sola?
L'Induismo
“In India la fede non ha come caratteristica quella di credere a verità formulate teoricamente o a dogmi. La fede si esprime come una partecipazione profonda di tutto il nostro essere a un cammino da percorrere”
Svaminī Hamsānanda Ghiri
L'Ebraismo
”L’Ebraismo è un sistema di vita che accompagna il fedele in tutto. La vita è ordinata in ogni sua manifestazione, da come ci si mette le scarpe la mattina alla vita sessuale e all’alimentazione”
Ariel di Porto
Non imporre
una visione
"Perché dovrebbe esserci qualcuno in grado di imporre a un altro
la sua visione?
Ognuno di noi percepisce le cose in maniera diversa”
Mario Fatibene
Una sola
fede
“Che siamo musulmani, cristiani o ebrei, l’importante è credere, perché è il modo per collegarci con Dio”
Mohamed Shahin
L'Islam
“Io credo che l'Islam sia una religione giusta, ma non dico che le altre non lo siano. Anzi, credo che l'Islam sia la continuazione della religione cristiana e di quella ebraica”
Mohamed Shahin
Il Buddismo
“Il Buddismo che io pratico è proiettato sul presente e nel futuro. Non importa quante volte abbiamo sbagliato o siamo caduti, quello che conta è ciò che succede da “oggi in poi”
Sara Benedetti
L'agnosticismo
“Mi definisco agnostica; per me la fede è irrilevante. Il Buddismo Zen mi ha insegnato la strada per vivere nel mondo”
Anna Capietto
La fede
Bahá’í
“Secondo la dottrina Bahá’í le religioni sono tutte giuste, ognuna è manifestazione di Dio, che è uno solo. La religione serve all'uomo per migliorare il mondo e la società”
Michela Morano
L'ateismo
“L’ateismo non è semplicemente anti-religiosità ma un “approdo culturale” per far emergere la spiritualità che
alberga in ognuno di noi senza vincolarla a dogmi o illusorie ubbidienze teistiche”
Lino di Marcantonio

"Che siamo musulmani, cristiani o ebrei, l’importante è credere, perché è il modo per collegarci con Dio. Siamo fatti di carne, sangue e anima, e, come il corpo ha bisogno di cibo, anche lo spirito ha bisogno di nutrimento. Lo ripeto sempre a tutte le scolaresche che vengono a vedere la moschea, di coltivare la parte spirituale della loro vita, di collegarsi a Dio attraverso la moschea oppure la sinagoga o la chiesa".
Mohamed Shahin, imam. Musulmano.