LE DIFFICOLTA'
Quando vacilla la fede?

I momenti
di crisi
“Negli anni la mia fede è passata attraverso tanti alti e bassi. Dopo l’adolescenza ho avuto un periodo di crisi, mi sono resa conto che la fede era per me solo un’abitudine”
Cristina Bertasso
Le nostre
debolezze
“La mia è una fede positiva, che ammette bisogni e debolezze per trasformarli in varchi, in porte aperte a relazioni autentiche”
Francesco Antonioli
I desideri
“Il mio grande conflitto è tra la mia parte erotica e quella spirituale, le mie due “religioni”
Marco Missiroli
La sofferenza
“È nelle prove l’espressione della fede, in quella sofferenza che da individuale diventa collettiva,
in quel “comunismo del dolore” che ci avvicina gli uni agli altri”
Domenico Quirico
La morte
“A quelli che sostengono che le questioni di fede sono tutte storie dico di provare a rischiare la vita. Arrivate a un punto dove davvero siete lì lì per perderla. Poi tornate da me e riparliamo di Dio”
Domenico Quirico
Dio e i drammi
della vita
“Quando succedono cose che non possiamo spiegarci, come la morte di un bambino o una malattia, dobbiamo renderci conto che abbiamo un cervello limitato e ammettere che non possiamo capire tutto”
Rivki Hazan
Il Bene
e il Male
“Da giovane pensavo, come tanti, che il male fosse eliminabile”.
Paolo Ferliga
Fallimenti
e sprechi
“Gesù morirà senza aver convinto nessuno; tradito, rinnegato, abbandonato dai suoi. Ma è solo dai risultati che si misura la vita?”
Simona Segoloni
Il silenzio
di Dio
“È il mio mistero, il mistero della fede, di un silenzio prolungato nel quale continuo a vivere e a soffrire perché percepisco che le mie richieste di aiuto cadono nel vuoto”
Luigi D’Urso
Le strade
di Dio
“Non necessariamente accadeva proprio quello per cui avevo pregato. Le vie di Dio non sono le nostre vie, le nostre pretese”
Anna Fresco
Resistenze
“Come la maggioranza delle persone del nostro tempo, avevo rimosso il
pensiero di Dio, del Credere, immaginando il tempo della vecchiaia come quello giusto per affrontare l’argomento”
Adele Cassina
La malattia
“Prima della malattia la fede era una ricerca, la voglia di trovare risposte alle domande che avevo dentro. È stato solo quando sono stata male che ho sentito di aver incontrato veramente il Signore”
Elena Polegri
"Quando succedono cose che non possiamo spiegarci, come la morte di un bambino o una malattia, dobbiamo renderci conto che abbiamo un cervello limitato e ammettere che non possiamo capire tutto: è pura presunzione cercare di comprendere i drammi della vita. Parte della fede, infatti, è riconoscere che siamo molto piccoli, come mosche che camminano su un arazzo e che vedono solo un puntino rispetto a tutto il disegno di sfondo".
Rivki Hazan, preside. Di religione ebraica.
